Mese: Marzo 2016
-
Monte Nero (Arm. Gervasi)
Spunta l’alba del 15 giugno comincia il fuoco l’artiglieria; il terzo alpini è sulla via monte Nero a conquistar. Monte Nero, monte rosso, traditor della vita mia: ho lasciato la mamma mia per venirti a conquistar. Per venirti a conquistare ho perduto tanti compagni, tutti giovani sui vent’anni: la sua vita non torna più. Colonnello…
-
Monte Canino (Arm. Pigarelli)
Non ti ricordi, quel mese d’aprile, quel lungo treno che andava al confine, che trasportavano migliaia degli alpini: su, su correte, è l’ora di partir. Dopo tre giorni di strada ferrata Ed altri due di lungo cammino Siamo arrivati sul monte Canino e a ciel sereno ci tocca riposar. Se avete fame guardate lontano, se…
-
Le carrozze (Arm. Dionisi)
Le carrozze son già preparate, i cavalli son pronti a partire, Dimmi, ohi bella, se tu vuoi venire e questa notte a passeggio con me. Mamma mia chi era mio padre? Figlia mia tuo padre è già morto. Tu sei figlia di un padre sepolto che col pugnale lo feci morir. Mamma mia perchè l’hai…
-
La villanella (Arm. Pigarelli)
Varda che passa la villanella, osce che bella, la fa innamorar. O come balli bene, bella bimba bella bimba bella bimba, o come balli bene bella bimba bella bimba balli ben! O come balli bene bella bimba, bella bimba bella bimba, o come balli bene bella bimba bella bimba balli ben!
-
La Valsugana (Arm. Pigarelli)
Quando anderemo fora, fora de la Valsugana. E a ritrovar la mama, a veder come la sta. La mama la sta bene, il papà l’è ammalato. Il mio bel partì soldato, chi sa quando tornerà. Tuti i me dis che lu ‘l s’è zercà zà n’altra morosa. L’è ‘na storia dolorosa che mi credere non…
-
La Smortina (Arm. Pigarelli)
Tutti dicon che sono smortina ma l’amor el mi rovina; quando poi sarò sposina, i miei colori ritorneranno. L’altra sera mi sono sognata di trovarmi a te vicino con la testa sul tuo cuscino e mi giravo di qua e di là.
-
La Pastora (Arm. Pigarelli)
E lassù, su la montagna gh’era su ‘na pastorela, pascolava i suoi caprin su l’erba fresca e bela. E di lì passò un signore e ‘l ghe diss: “Oi pastorela, varda ben che i tuoi caprin lupo non se li piglia”. Salta fòr lupo dal bosco con la faccia nera nera; l’à magnà ‘l più…
-
La mia bela la mi aspeta (Arm. Benedetti Michelangeli)
La mia bela la mi aspeta ma io devo andare a la guera chi sa quando che tornerò. L’ò ardada a la finestra ma io devo andare a la guera la mia bela aspeterà. Il nemico è là in vedetta: o montagne tutte bele Valcamonica del mio cuor.
-
La Montanara (Arm. Pigarelli)
Là su per le montagne, tra boschi e valli d’or, fra l’aspre rupi echeggia un cantico d’amor. “La montanara, ohè” si sente cantare, “cantiam la montanara e chi non la sa?” Là, sui monti dai rivi d’argento, una capanna cosparsa di fior: era la piccola, dolce dimora di Soreghina, la figlia del sol.
-
La Dosolina (Arm. Pedrotti)
La dosolina la va di sopra e la si mette a tavolino, solo per scrivere na letterina e per mandarla a Napolitan. Napolitano l’è nda a Bologna a sercarse l’amorosa, la Dolosina, povera tosa Napolitano l’abbandonò. Ma se ti trovo sola soletta un bel bacio te daria, ma se ti trovo in compagnia, te l’ho…