Categoria: Testi
-
Serenada a Castel Toblin (Arm. Pigarelli)
Ride la luna ciara Sora Castel Toblin mi’ncordo la chitara ti’ncorda ‘l mandolin e nenete’n barca. Dal vento senza remo, ne laserem portar e alegri canteremo fazendo risonar la Val del Sarca. E quando en mez al lac la melodia passerà ‘n sol minor mi te dirò le pene del me cor e ti te…
-
Se jo vès di maridami (Arm. Pedrotti)
Se jo ves di maridami, uncjaliar no cjolarés. Giulietta, oop-sassà Nineta, calia no cjolarés. Lu l’è bon di bat i suelis: àncje mè mi batares. Giulietta, oop-sassà Nineta, calia no cjolarés. Cun chei quatri c’al guadàgne Nol mantén nancje un poléz. Giulietta, oop-sassà Nineta, calia no cjolarés. Beneditis lis cjargnélis, bende i lor pais!
-
Sanmatìo (De Marzi)
Co’ la regina de San Matìo La vole l’acqua rento ‘l so castelo, ma che la prta el capitano, quel che comanda la città de Giano. Ma ‘l capitano ga za l’amore, la ze la fiola de Lilano belo; e se la porta il nel so castelo, e l’indormenza co’ le serenate. Le serenate del…
-
Sul ponte di Perati (Arm. Veneri)
Sul ponte di Perati bandiera nera: è il lutto degli alpini che fan la guerra. L’è il lutto degli alpini che fan la guerra, la mejo zoventù che va sotto terra. Quelli che son partiti non son tornati: sui monti della Greci sono restati. Sui monti della Grecia c’è la Vojussa, col sangue degli alpini…
-
O felice o chiara notte (Arm. Dionisi)
«Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere» (Lc 2,15): così dicono i pastori dopo l’annuncio fatto dagli angeli. A differenza di tanta gente intenta a fare mille altre cose, i pastori diventano i primi testimoni dell’essenziale, cioè della salvezza che viene donata. O felice notte quella in cui…
-
Nenia di Gesù Bambino (Arm. Pigarelli)
Accanto a Maria, c’è San Giuseppe. Lui è il custode che non si stanca mai di proteggere la sua famiglia. Giuseppe portava nel cuore il grande mistero che avvolgeva Gesù e Maria sua sposa, e da uomo giusto si è sempre affidato alla volontà di Dio e l’ha messa in pratica. Quel piccolo bambino che…
-
Monte Nero (Arm. Gervasi)
Spunta l’alba del 15 giugno comincia il fuoco l’artiglieria; il terzo alpini è sulla via monte Nero a conquistar. Monte Nero, monte rosso, traditor della vita mia: ho lasciato la mamma mia per venirti a conquistar. Per venirti a conquistare ho perduto tanti compagni, tutti giovani sui vent’anni: la sua vita non torna più. Colonnello…
-
Monte Canino (Arm. Pigarelli)
Non ti ricordi, quel mese d’aprile, quel lungo treno che andava al confine, che trasportavano migliaia degli alpini: su, su correte, è l’ora di partir. Dopo tre giorni di strada ferrata Ed altri due di lungo cammino Siamo arrivati sul monte Canino e a ciel sereno ci tocca riposar. Se avete fame guardate lontano, se…
-
Le carrozze (Arm. Dionisi)
Le carrozze son già preparate, i cavalli son pronti a partire, Dimmi, ohi bella, se tu vuoi venire e questa notte a passeggio con me. Mamma mia chi era mio padre? Figlia mia tuo padre è già morto. Tu sei figlia di un padre sepolto che col pugnale lo feci morir. Mamma mia perchè l’hai…
-
La villanella (Arm. Pigarelli)
Varda che passa la villanella, osce che bella, la fa innamorar. O come balli bene, bella bimba bella bimba bella bimba, o come balli bene bella bimba bella bimba balli ben! O come balli bene bella bimba, bella bimba bella bimba, o come balli bene bella bimba bella bimba balli ben!