Categoria: Testi

  • La Valsugana (Arm. Pigarelli)

    Quando anderemo fora, fora de la Valsugana. E a ritrovar la mama, a veder come la sta. La mama la sta bene, il papà l’è ammalato. Il mio bel partì soldato, chi sa quando tornerà. Tuti i me dis che lu ‘l s’è zercà zà n’altra morosa. L’è ‘na storia dolorosa che mi credere non…

  • La Smortina (Arm. Pigarelli)

    Tutti dicon che sono smortina ma l’amor el mi rovina; quando poi sarò sposina, i miei colori ritorneranno. L’altra sera mi sono sognata di trovarmi a te vicino con la testa sul tuo cuscino e mi giravo di qua e di là.

  • La Pastora (Arm. Pigarelli)

    E lassù, su la montagna gh’era su ‘na pastorela, pascolava i suoi caprin su l’erba fresca e bela. E di lì passò un signore e ‘l ghe diss: “Oi pastorela, varda ben che i tuoi caprin lupo non se li piglia”. Salta fòr lupo dal bosco con la faccia nera nera; l’à magnà ‘l più…

  • La mia bela la mi aspeta (Arm. Benedetti Michelangeli)

    La mia bela la mi aspeta ma io devo andare a la guera chi sa quando che tornerò. L’ò ardada a la finestra ma io devo andare a la guera la mia bela aspeterà. Il nemico è là in vedetta: o montagne tutte bele Valcamonica del mio cuor.

  • La Montanara (Arm. Pigarelli)

    Là su per le montagne, tra boschi e valli d’or, fra l’aspre rupi echeggia un cantico d’amor. “La montanara, ohè” si sente cantare, “cantiam la montanara e chi non la sa?” Là, sui monti dai rivi d’argento, una capanna cosparsa di fior: era la piccola, dolce dimora di Soreghina, la figlia del sol.

  • La Dosolina (Arm. Pedrotti)

    La dosolina la va di sopra e la si mette a tavolino, solo per scrivere na letterina e per mandarla a Napolitan. Napolitano l’è nda a Bologna a sercarse l’amorosa, la Dolosina, povera tosa Napolitano l’abbandonò. Ma se ti trovo sola soletta un bel bacio te daria, ma se ti trovo in compagnia, te l’ho…

  • La Ceseta de Transaqua (Quintino Gleria – Arm Coro Monte Cauriol)

    As tu vist la ceseta de Transaqua, de Transaqua, col Cimon dela Paia sopra i copi? Oh! La gh’ha i oci ciari come l’aqua, come l’aqua, e i cavei tuti dritti e senza gropi, oh! Si, gh’ho vist la ceseta de Transaqua, de Transaqua, ma’l Cimon de la Pala no ghe xera, oh! Sopra i…

  • La bomba imbriaga (De Marzi)

    Quarantatre giorni ca semo in trincea Magnar pane smarso, dormire par tera. Nissùn se ricorda, nissùni che scrive, nissùn che tien nota chi more e chi vive…. Ossstregheta Chissà che ‘ne riva Doman pi domani ‘na botta de vin’ Ossstregheta Ciapemo ‘na bala Coi morti e coi vivi Strucà li vizin. Silenzio sul fronte. Qualcun…

  • L’è ben ver che mi slontani (Arm. Pedrotti)

    L’è ben ver che mi slontani dal paìs ma no dal cur: sta pur salde tu, ninine, che jo torni se no mur. Montagnutis ribassaisi, fàit un fregul di splendòr, ch’io ti viodi ancje une volte, bambinute dal Signor.

  • In cil ‘e jè une stele (Arm. Mascagni)

    Un uomo parla all’ultima stella rimasta all’alba nel cielo, segno e memoria della sua amata. Il suo saluto “mandi Ninine” (ciao piccolina) è carico di tristezza, ma allo stesso tempo quell’uomo è certo di non perderla, di rivederla l’indomani. E’ lo struggimento per l’attesa di qualcosa di grande che è accaduto e che è certo…