Mese: Marzo 2016

  • La Ceseta de Transaqua (Quintino Gleria – Arm Coro Monte Cauriol)

    As tu vist la ceseta de Transaqua, de Transaqua, col Cimon dela Paia sopra i copi? Oh! La gh’ha i oci ciari come l’aqua, come l’aqua, e i cavei tuti dritti e senza gropi, oh! Si, gh’ho vist la ceseta de Transaqua, de Transaqua, ma’l Cimon de la Pala no ghe xera, oh! Sopra i…

  • La bomba imbriaga (De Marzi)

    Quarantatre giorni ca semo in trincea Magnar pane smarso, dormire par tera. Nissùn se ricorda, nissùni che scrive, nissùn che tien nota chi more e chi vive…. Ossstregheta Chissà che ‘ne riva Doman pi domani ‘na botta de vin’ Ossstregheta Ciapemo ‘na bala Coi morti e coi vivi Strucà li vizin. Silenzio sul fronte. Qualcun…

  • L’è ben ver che mi slontani (Arm. Pedrotti)

    L’è ben ver che mi slontani dal paìs ma no dal cur: sta pur salde tu, ninine, che jo torni se no mur. Montagnutis ribassaisi, fàit un fregul di splendòr, ch’io ti viodi ancje une volte, bambinute dal Signor.

  • In cil ‘e jè une stele (Arm. Mascagni)

    Un uomo parla all’ultima stella rimasta all’alba nel cielo, segno e memoria della sua amata. Il suo saluto “mandi Ninine” (ciao piccolina) è carico di tristezza, ma allo stesso tempo quell’uomo è certo di non perderla, di rivederla l’indomani. E’ lo struggimento per l’attesa di qualcosa di grande che è accaduto e che è certo…

  • Il tuo Fazzolettino (Arm. Pedrotti)

    Dammi, o bello, il tuo fazzolettino Vado alla fonte, lo voglio lavar. Te lo lavo con l’acqua e sapone, ogni macchietta un bacino d’amor. (Te lo stendo su un ramo di rose. vento d’amore lo deve asciugar.) Te lo stiro col ferro a vapore per comparire una palma di fior. Te lo porto di sabato…

  • Il testamento del capitano (Arm. Pigarelli)

    El capitan de la compagnia l’è ferito stà per morir el manda a dire ai suoi Alpini perchè lo vengano a ritrovar. el manda a dire ai suoi Alpini perchè lo vengano a ritrovar. I suoi Alpini ghè manda a dire che non han scarpe per camminar O con le scarpe o senza scarpe i…

  • I lamenti di una fanciulla (Arm. Benedetti Michelangeli)

    No, non sai che sia l’amore, se dolor non ti costò. oh! domandalo al mio core, se nol sai perch’io lo so. Morettin, d’acchè t’amai, più una gioia in sen non ho se non hai pianto mai, che sia l’amor non sai, no, no! L’altro giorno a un’altra accanto t’ho veduto a passeggiar, quella notte…

  • Gli Aizimponeri (Arm. Pedrotti)

    Alla mattina all’alba si senton le trombe suonare, lerà, son gli aizimponeri che vanno via ciao bella mora mia, se vuoi venir. Mi si che vegneria ma dove mi condurrai, lerà? Ti condurrei al di là del mare là in quella bella casa dell’aizimponar. Quel al di là del mare l’è tanto lontano da casa,…

  • Era sera (Arm. Pigarelli)

    Era sera, era sera di un giorno di festa, la mia bella, mi stava accanto. Mi diceva, mi diceva io t’amo tanto Si te lo giuro, Si te lo giuro davanti ai tuoi piè I tuoi occhi, i tuoi occhi son neri son belli, i tuoi capelli, sono di oro. Per te vivo, per te…

  • Era una notte che pioveva (Arm. Pigarelli)

    Era una notte che pioveva e che tirava un forte vento immaginatevi che grande tormento per un alpino che stava a vegliar. A mezzanotte arriva il cambio accompagnato dal capoposto: «Oh, sentinella, ritorna al tuo posto sotto la tenda a riposar!» Quando fui stato ne la mia tenda sentii un rumore giù per la valle…